Cerca nel blog

Visualizzazione post con etichetta Ragù. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Ragù. Mostra tutti i post

domenica 28 febbraio 2016

Lasagna finger

I finger food sono davvero la mia passione, tant'è che vorrei specializzarmi in questo tipo di cucina.. 
Permettono di essere creativi, estrosi.. Insomma, in una parola permettono di essere me.. Ale.. Mi ci ritrovo appieno.. 
Se avete Sky, vi consiglio vivamente di seguire il programma Gol finger su gambero rosso (412), dove lo chef Andrea golino vi sorprenderà con tutto quello potrete trasformare in finger food.. 
Il mio esperimento di oggi è una lasagna finger.. 
Proviamo? 

Lasagna finger food (x6 pirottini)

Per il ragù ai funghi
1 cipolla 
1 gambo di sedano 
1 scalogno
Olio 
1 bicchiere di vino rosso 
400 gr di carne trita
50 gr di salsiccia 
1 bottiglia di salsa di pomodoro 
200 gr di funghi chiodini 
Sale 
Pepe

6 pirottini di alluminio
6 sfoglie di pasta fresca 
12 fette di Galbanino 
250 ml di besciamella
Parmigiano 

Cominciamo con il ragù.. 
Nel mixer tritiamo la carota con il sedano e lo scalogno. 
Olio in una pentola alta, facciamo rosolare il nostro soffritto. 
Aggiungiamo la trita e la salsiccia sgranato, sfumiamo con il vino, quando l'odore di alcool sarà svanito aggiungiamo la salsa di pomodoro. 
Abbassiamo il fuoco e facciamolo cuocere per 2 ore. 
Dopo un'ora aggiungiamo i funghi ben puliti, a mezz'ora dalla fine invece aggiustiamo di sale, pepe e una grattata di parmigiano.
Portiamo a bollore l'acqua, salviamola e immergiamo per pochi secondi la pasta fresca (io prendo le sfogliavelo della Rana, è' vero che non hanno bisogno di cottura in acqua ma così facendo le maneggerete meglio nei pirottini.. Ah, mi raccomando dividete tutte e sei le sfoglie a metà prima di cuocerle!). 
Prendiamo i pirottini, oliamoli e sistemiamo al loro interno le due metà delle sfoglie messe a croce. 


Ora, riempiamoli! 
Strato di besciamella, ragù, Galbanino, ragù, besciamella e parmigiano.. 


Inforniamo a 160 gradi per 15/20 minuti.. 
Estrarre con cautela e dopo qualche minuto dal pirottino.. 


lunedì 9 novembre 2015

La tagliatella e il ragù

Se dovessi fare una classifica dei miei piatti preferiti, sicuramente in uno dei primi posti metterei la pasta con il ragù.. Ovviamente, il gemelli che si rispetti non ha una cosa preferita in modo assoluto, bensì una serie di cose preferite a pari merito..
Il ragù e' ottimo in tutte le sue forme.. Qui i vegetariani/vegani mi daranno contro, ma io ogni volta che mangio un ragù di lepre, di cinghiale, di cervo o di capriolo, le mie papille gustative godono come delle pazze... 
E quale pasta migliore può associarsi a questo sublime condimento? 
La pasta fresca.. Che siano tagliatelle o tortiglioni non importa, l'importante è' che sia fresca... Perché la pasta all'uovo e il ragù si sposano alla perfezione.. Fateci caso, provatelo sia con la pasta di grano duro che con quella fresca, noterete che quella all'uovo trattiene molto di più il condimento, facendovi provare una sensazione magnifica ad ogni boccone.. 
Ecco la ricetta ... 

Per il ragù (dosi per 3 persone + 1 vasetto da congelare) 

1 carota 
1 costa di sedano 
1/2 cipolla
500 gr di macinato scelto di vitello 
100 gr di salsiccia (non abbondate, perché non a tutti può piacere questa nota un pochino più grassa)
1/2 bicchiere di vino 
1 bottiglia di salsa 
1/2 bicchiere di latte
Qualche mestolo di brodo (da aggiungere nel caso si asciughi troppo) 
Olio
Sale 
Pepe 

Per la pasta (per tre persone) 
3 uova
300 gr di farina 
1 presa di sale fino 
1/2 cucchiaio da minestra su olio 

Iniziamo sempre dalla preparazione più lunga, ricordatevi sempre questa regola.. 
In questo caso il ragù che dovrà cuocere 2 h 30.. 
Fare un trito di cipolla, carota e sedano (io molte volte, per comodità, li trito grossolanamente nel mixer, ma dovete stare attenti a non farne una poltiglia) e metterlo in una pentola con il bordo alto con l'olio.. Facciamoli soffriggere, quando la cipolla sarà quasi trasparente aggiungiamo la trita e la salsiccia (sgranata e senza pelle).. Rosoliamo la carne, quando avrà preso colore aggiungiamo il vino e lasciamolo sfumare..una volta che non sentiremo più l'odore di alcool aggiungiamo la salsa.. 
Se la salsa copre abbondantemente tutta la carne, secondo me potete anche non mettere il brodo, in caso contrario mettetene qualche mestolo...
A questo punto abbassate il fuoco ad un livello medio basso e lasciate cuocere, mescolando di tanto in tanto, per 2 ore e mezza. 
All'ultima mezz'ora aggiungiamo il latte, saliamo e pepiamo. 
Nel frattempo, prepariamo la pasta. 
Mettiamoci su un piano e posizioniamo la farina a fontana, in mezzo mettiamoci le uova, la presa di sale e l'olio.. Con le dita a becco (scusate l'espressione basica) rompiamo le uova ed iniziamo a incorporare un po' di farina verso il centro.. Facciamo il tutto lentamente, per non rischiare di fare uscire le uova dalla farina.. Una volta incorporata gran parte della farina, formiamo e lavoriamo il nostro panetto finché non lo vediamo bello giallo ed uniforme. 
Lasciamolo riposare 1/2 ora in frigorifero. 
Passato questo tempo, stendiamo la pasta ad uno spessore di qualche millimetro, cerchiamo di stenderla a cerchio. Dividiamo il cerchio a metà e arrotoliamo le due parti su se stesse, con un coltello tagliamo striscie di pasta larghe circa un cm. Infariniamole per non farle attaccare. 
Prima di metterle in cottura , aggiungiamo un filo d'olio nell'acqua e facciamole bollire per 5 minuti, ma regolatevi secondo il vostro personale gusto. 
Scolate, unitevi il ragù e per un impiattamento  perfetto prendete un forchettone e un mestolo.. Il mestolo vi servirà da appoggio per girare il forchettone nella pasta ed ottenere così un perfetto nido di tagliatelle.. Aggiungetevi sopra del ragù a piacere.. E godetevi il vostro piatto..