Cerca nel blog

Visualizzazione post con etichetta Maionese. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Maionese. Mostra tutti i post

sabato 13 febbraio 2016

Salad Saint Honore'

C'è poco da dire.. Quando fai un corso di cucina ti stupisci delle infinite combinazioni che si possono fare.. Basta avere estro e fantasia.. 
Anche se simpaticamente gli dico sempre che se la mena, devo ammettere che lo chef è' davvero bravo in questo.. 
Ecco, una sua creazione..realizzata da noi.. Modestamente.. 



Saint Honore' salata

Pasta sfoglia (seguite la ricetta che trovate sul blog)
15 bigne salati (seguite sempre la ricetta che trovate sul blog, con dose dimezzata) 

Per la maionese 
2 tuorli 
25 gr di succo di limone 
250 ml di olio di semi 
1 cucchiaino di aceto
Sale 
Pepe 
Erba cipollina 

Per la farcitura 
3 zucchine 
1 melanzana 
1 peperone 
2 cucchiai di zucchero 
Olio 
Sale 
Pepe 

Per le creme 
500 gr di ricotta 
Noce moscata 
250 gr di mascarpone 
1 broccolo 
Sale 
Pepe 

Eseguire la preparazione di pasta sfoglia e bigne' seguendo le ricette sul blog.. 
Nel frattempo, prepariamo la maio.. 
Mettere in una ciotola i due tuorli con l'aceto e con una frusta iniziamo a sbatterli.. Incorporiamo a poco l'olio senza smettere di mescolare.. Quando la maionese sarà gonfia ed omogenea (in caso contrario è' impazzita) aggiungiamo il limone e l'erba cipollina tritata, saliamo e pepiamo.. Mettiamola a riposare in frigorifero.. 
Tagliamo a rondelle le zucchine e saltiamola in padella con l'olio per qualche minuto.. Saliamo e pepiamo.. 
Mondiamo la melanzana, togliamole la buccia, tagliamola a fette e grigliamole sulla piastra.. 
Tagliamo a striscioline il peperone, e facciamolo cuocere in olio con lo zucchero per ottenere una pseudo marmellata.. 
Teniamo i tre composti da parte.. 
Tiriamo la sfoglia, con l'aiuto di una teglia da 18 tagliamola in 4 cerchi e facciamoli cuocere in forno per 15 minuti a 180 gradi.. 
Passiamo alle creme.. 
Uniamo ricotta, noce moscata sale e pepe.. Ed una e' fatta.. 
Per la seconda frulliamo mascarpone e broccolo bollito, sale e pepe.. 
Sforniamo i dischi di sfoglia e cominciamo a farcire.. 
Primo disco di sfoglia, strato di crema di ricotta, strato di zucchine. 
Secondo disco, strato di crema di ricotta, confettura di peperone. 
Terzo disco, ricotta e melanzane. 
Quarto disco.. Posizioniamolo e sopra mettiamoci i bigne farciti con una sac a poche di maionese all'erba cipollina. 
Ecco, qui c'è la parte difficile.. La decorazione.. 
Mettiamo la crema di ricotta e quella di broccolo in due sac a poche diverse con bocchette a stella.. 
Sull'ultimo strato di sfoglia alterniamo una striscia di ricotta ed una di crema di broccoli.. Facciamo lo stesso sul contorno della torta in verticale.. 
Quello che otterrete sarà questo effetto: 




martedì 24 novembre 2015

Finchè la barca va....lasciala andare....

Mi piace di brutto questa assonanza tra Orietta Berti e la ricetta di oggi...
Questa canzone fa proprio un clima da festa del paese...sagra...
In Toscana, questa estate, non credo di essermene fatta sfuggire una...
E la sagra del tortello maremmano, e quella del cinghiale, e quella del caciucco, e quella del porcino...stava diventando un lavoro per me...mi svegliavo al mattino e cercavo le sagre previste la sera nei dintorni di Grosseto..
Ecco, cosa significa essere Ciccioni inside....
A proposito di sagre o fiere, vi segnalo l'evento "Re Panettone" previsto questo weekend a Milano alla Fabbrica del vapore...se siete amanti del panettone è il vostro evento...troverete dei pasticceri del calibro di Sal de Riso e Salvatore Pepe, che propongono la loro versione del panettone e lo vendono ad un prezzo uguale per tutti che solitamente si aggira sulle 20€ al kg.
Non sono un'amante del panettone o del pandoro, per me i dolci di Natale per eccellenza sono le Collorelle (dolci tipici del paese di mio padre, Caltagirone...vi metterò la ricetta, anche se sono un po' difficilini...se volete assaggiarli, ma non avete tempo di farli, vi consiglio di ordinarli alla pasticceria Scivoli di Caltagirone...i migliori, fidatevi), però a questa fiera potrete trovare qualcosa di diverso, gusti particolari come albicocca e lavanda...assaggi come se non ci fosse un domani...quindi, vale la pena dare un'occhiata...
Poi, sta iniziando questo periodo prenatalizio che io adoro...bisogna cominciare a pensare al menù di Natale/Capodanno...anche noi al corso ci stiamo preparando...
Vi propongo un'antipastino davvero carino e innovativo. sia nel sapore che nella forma...adatto soprattutto agli amicini vegetariani...

Barchette di brisè allo zafferano con insalata russa aromatizzata all'erba cipollina

per la brisè

200 gr di farina
2 bustine di zafferano
100 gr di burro
70 ml di acqua
5 gr di sale

per la maionese

2 tuorli
1 cucchiaino di aceto
250 ml di olio di semi
25 ml di succo di limone
sale q.b.
pepe q.b.
5 fili di erba cipollina

per l'insalata russa

300 gr della nostra maionese 
2 carote
1 patata media
100 gr di fagiolini

Cominciamo dalla pasta brisè...
Farina a fontana, in mezzo mettiamo il nostro burro freddo e lo zafferano, cominciamo a lavorarlo con la farina, otterremo un impasto sabbioso.
Aggiungiamo il sale, rimettiamo la farina a fontana con in mezzo l'acqua, lavoriamo il nostro impasto che si colorerà magicamente di un bel giallo. Formiamo la nostra solita "palla" e mettiamola in frigorifero per mezz'ora.
Ora ci serve una seconda persona...si, perchè la maionese montata a mano in totale solitudine impazzisce sicuro...poi, dovete avere dei muscoli degli arti superiori molto, ma molto sviluppati...
Se non avete queste due cose (aiutante e muscoli), datevi al minipimer...
In un recipiente alto mettiamo i due tuorli e l'aceto e cominciamo a montare...incorporiamo mooolto lentamente l'olio a filo e continuiamo a montare...se la consistenza della maionese è giallo chiaro e molto cremosa, allora potrete ritenervi fortunati...avete una maionese...inserite per ultimo il succo di mezzo limone, continuando a montare, sale e pepe secondo il vostro gusto.
Tritiamo l'erba cipollina e incorporiamola alla maionese, dopo di che lasciamola riposare in frigorifero.
Ora tocca alle verdure...
Mettiamo a bollire le nostre verdure separatamente, in quanto hanno tempi di cottura differenti.
La patata e le carote ci mettono un po' di più a cuocersi, rispetto ai fagiolini.
Lasciamo raffreddare le nostre verdure per poi procedere con il taglio a dadini.
Se tenete all'estetica dovrete cercare di adottare un taglio uguale per tutte e tre le tipologie, se siete, invece, alla buona come me non dannatevi....
Uniamo le verdure alla maionese.
Nel frattempo, prepariamo le barchette.
Stendiamo la nostre bellissima pasta gialla, che solo a sentirne il profumo  ed il colore intenso di zafferano ti mette di buon umore...bucherelliamola con una forchetta.
Tagliamo dei cerchi di pasta da 6/7 cm  e adattiamola a degli stampini da tertellette/madeleine...
Inforniamo per 10 minuti la brisè, sforniamo e farciamo le nostre barchette con l'insalata russa.


Se poi vi dovesse avanzare pasta brisè...facciamo uno strudel salato...farcito con ciò che avete nel vostro frigorifero...una ricetta salva avanzi volendo vedere...
Ieri sera lo abbiamo fatto con spinaci e salsiccia...che con lo zafferano si sposano da Dio...
Rosoliamo in olio e aglio gli spinaci con la salsiccia, saliamo e pepiamo.
Stendiamo la nostra pasta, bucherelliamola e mettiamo al centro il nostro ripieno..volendo potreste aggiungere anche del gorgonzola...slurp...
Arrotoliamo a caramella, inforniamo per una ventina di minuti...ed ecco il risultato...