Cerca nel blog

Visualizzazione post con etichetta Crostate. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Crostate. Mostra tutti i post

sabato 20 febbraio 2016

Cheesecake sbriciolata



Oggi, sabato 20 febbraio 2016, mi sono svegliata alle 8.11 (sapete della mia fissa per i numeri dispari, vero?) e mi sono seduta alle 15.. 
Sì perché dopo 4 ore di corso sui risotti, arrivo a casa, impasto la pizza (perché il sabato sera è' pizza) e cosa faccio cosa non faccio.. Faccio una torta... 
Crostata? Ricotta e cioccolato? 
Banale.... 
Frolla al cacao sbriciolata e farcia da New York Cheesecake.. Vediamo cosa ne viene fuori.. 



Cheesecake sbrisolona

Per la frolla 
370 gr di farina 
30 gr di cacao amaro 
2 uova 
120 gr di zucchero 
1/2 bustina di lievito per dolci 
100 gr di burro freddo 

Per la farcia 
250 gr di ricotta
80 gr di Philadelphia 
70 gr di zucchero a velo 
50 gr di cioccolato amaro 
Cannella 
1 uovo 

Iniziamo a fare la farcia.. 
In una planetaria mescoliamo la ricotta, con il Philadelphia, zucchero a velo, il cioccolato tritato, l'uovo e la cannella.. 
Mentre la planetaria fa il suo lavoro, facciamo la frolla sbriciolata.. 
In una ciotola mettiamo la farina, lo zucchero, il lievito, il cacao, il burro freddo e le uova.. Iniziamo a lavorare il burro con il resto degli ingredienti, finché non otterremo un impasto asciutto ma sbriciolato.. 
In una teglia con carta forno, mettiamo metà della frolla sbriciolata sul fondo, cerchiamo di non lasciare buchi, mi raccomando.. 
Strato di crema e sopra mettiamoci il resto della frolla sbriciolata.. Cerchiamo sempre di coprire tutta la superficie.. 


Inforniamo per 30 minuti a 160 gradi. 





lunedì 4 gennaio 2016

Una frolla per tutti..


Capitano domeniche mattina in cui ti svegli e pensi "no basta, non mangio più.." 
Ma sai già che questa è solo una delle parti di te che sta parlando.. L'altra sta pensando a brasati, ravioli, ragù, salmoni e crostate.. 
Il gemelli è' così.. Inizia a bomba una cosa, per poi mandare tutto a monte non appena si rompe le palle.. 
E questo è' solo uno dei tanti casi.. La dieta per noi è una cosa impossibile..
Per noi è inaccettabile dover seguire delle regole alimentari e non.. Noi facciamo sempre le cose di pancia, seguendo i nostri istinti e quindi ci ribelliamo a tutto ciò che ci costringe a non agire in questo modo.. Vedi una dieta, ad esempio.. 
Usciamo da lavoro in pausa pranzo per una cosa leggera, e torniamo sulla scrivania con la bolla al naso e una trippa alla milanese da digerire.. Storie di vita vissuta.. 
Ad ogni modo, siamo ingrassati, è' un dato di fatto.. Quindi, ci serve un'alternativa.. Un qualcosa di sano ma gustoso e un centinaio di addominali al giorno che faremo si e no una volta al mese.. 
Da qui, la mia ricetta di oggi.. 
La domenica vuoi non fare una torta? 
Ed eccovi una frolla leggera, senza burro e senza uova.. Per la gioia degli intolleranti al latte e derivati.. Grazie alla ricetta di Marco Bianchi.. 

Crostata 

1 tazza di farina integrale
1/2 tazza di farina 0 
1/2 tazza di zucchero 
1 cucchiaino di cannella 
4 cucchiai di olio di semi 
Acqua q.b. 
Marmellata 

Versate le due farine, la cannella e lo zucchero in una ciotola.. Aggiungete l'olio e iniziate a mescolare con una spatola. 
A poco a poco aggiungete l'acqua, magari a più riprese, in modo da tenere sotto controllo la consistenza della pasta.
Lavorate il tutto con le mani.  
Quando gli ingredienti si saranno ben amalgamati tra loro e si sarà formata una bella palla soda, smettiamo di lavorarla. 
Stendiamola con un mattarello e mettiamola in una teglia da 18 cm con carta forno, tenendone da parte un pezzo per fare le strisce. 


Bucherelliamola con una forchetta e versiamoci un vasetto di marmellata. 
Stendiamo la pasta rimasta con il mattarello e ricaviamone delle strisce da apporre sulla torta per coprire la marmellata. Sistemiamo i bordi verso l'interno. 


Inforniamo per 30 minuti a 180 gradi. 
Una volta fredda, spolverizziamo con zucchero a velo. 



sabato 28 novembre 2015

Fiera del panettone?

 Sono da poco tornata dalla fiera Re Panettone di Milano..
Panettone ce n'era in tutte le varietà.. Ma vogliamo parlare della gente? Già la fila avrebbe dovuto accendermi un campanello d'allarme... 
Gente che si destreggiava in un corridoio di due metri con in mano 4/5 panettoni, manco fosse l'ultimo Natale.. Altri che ti si infilavano ovunque, pur di accaparrarsi qualsiasi tipo di commestibili .. Anziani che credono di avere la precedenza ovunque..
Accaldata, nervosa, ti aggiri fra gli stand cercando il panettone della vita.. Ed ecco che assaggi il panettone alla sfogliatella.. Un trionfo di ricotta e cannella ti avvolge il palato.. È' il primo stand che incontri, ma pensi di aver fatto l'affare del secolo.. 11 euro per il 1/2 kg... E si comincia.. 
Si passa dal panettone al cioccolato, funghi pioppini e cioccolato, albicocche, amarene e cioccolato caramellato, il limoncello del caro Sal, caffè e latte, noci e fichi e poi arrivi a lui.. Il tuo panettone.. Lavanda, cioccolato bianco e fragoline di bosco.. Non c'è il 1/2 kg? CaZzomene, dammi la chilata di questo dolce paradisiaco.. 
A questo punto ti allontani a gambe levate dagli stand, per non incappare in un altro panettone che diventerà automaticamente il tuo preferito.. Basta.. 
Prima di andare in fiera, siccome anche se non si direbbe il panettone non mi piace, ho pensato di fare una torta.. Crostata al cioccolato di knam... 
Eccovi la ricetta! 

Crostata al cioccolato di knam

Per la frolla 
125 gr di burro morbido
120 gr di zucchero 
1 uovo 
200 gr di farina 
1 cucchiaino di lievito 
49 gr di cacao 

Per la pasticcera al cioccolato 
2 tuorli 
14 gr di fecola 
8 gr di farina 
45 gr di zucchero 
250 ml di latte 
1 bacca di vaniglia 
250 ml di panna fresca 
300 gr di cioccolato fondente 

Nel mixer impastiamo gli ingredienti per la frolla.. Partiamo dallo zucchero con il burro. Aggiungiamo l'uovo, la farina, il lievito e il cacao.. Finiamo di impastare a mano e facciamola riposare per 30 minuti.. 
Facciamo la pasticcera .. Portiamo a bollore  il latte con la bacca di vaniglia.. A parte mescoliamo i tuorli con zucchero, fecola e farina.. Aggiungiamo il latte caldo a filo, filtrandolo per via della vaniglia.. Rimettiamo il composto sul fuoco e mescoliamo con la frusta finché non si formerà una crema densa, bellissima già da vedere.. 
A parte facciamo bollire la panna con il cioccolato spezzettato..mescoliamo e cerchiamo di non cedere in tentazione.. Sarà come avere davanti una mega cioccolata calda.. 
Uniamo le due creme. 
Stendiamo la frolla, teniamone da parte un pochino per le strisce, mettiamola in teglia e aggiungiamo sopra la nostra pasticcera al cioccolato e le strisce.. 
Informiamo per 30 minuti a 160 gradi.